Dott.ssa Irene Francini

Medico Veterinario

Esperta in Dermatologia e Cardiologia Veterinaria

CONTATTI

Dott.ssa Irene Francini

Medico veterinario

Esperta in Dermatologia e Cardiologia veterinaria

info@dottirenefrancinivet.com

+39 3272428105

Milano

HCM (Cardiomiopatia ipertrofica felina).

2025-03-02 13:08

Dott.ssa Irene Francini

CARDIOLOGIA VETERINARIA, Dott.ssa Irene Francini, gatto, ecocardiografia, cardiomiopatia ipertrofica felina, hcm, veterinario Milano, cardiologia veterinaria,

Cardiomiopatia ipertrofica felina - Cardiologia veterinaria - Dott.ssa Irene Francini

HCM (Cardiomiopatia ipertrofica felina) Se hai un Maine Coon o un Ragdoll, effettua uno screening cardiologico per la salute del cuore del tuo amico pet.

HCM (Cardiomiopatia ipertrofica felina)

 

Se hai un MAINE COON o un RAGDOLL, ricordati di effettuare lo screening cardiologico per CARDIOMIOPATIA IPERTROFICA FELINA.

Difatti, il Maine Coon e il Ragdoll sono razze geneticamente predisposte alla cardiomiopatia ipertrofica felina. Per tale ragione sono stati predisposti dei test genetici di screening specifici per l’individuazione della malattia, che possono essere eseguiti fin dalla PRIMA VISITA, quindi già dopo il primo anno di età e prima dell’accoppiamento.

A cadenza annuale, bisognerà eseguire un esame ecocardiografico per determinare la stadiazione della malattia, da tenere sotto controllo, il veterinario ne certificherà l’ESENZIONE da tale malattia.

Perché ripetere annualmente l’esame ecocardiografico? Perché l’esenzione non è a vita, ma in quanto razza predisposta a tale malattia va monitorato l’andamento della stessa.

 

Quali sono le altre razze interessate?

  • Sphynx;
  • Bengala;
  • American Shortair;
  • Scottish Fold;
  • Persiano;
  • Siberiano;
  • Sacro di Birmania;
  • Gatto delle Foreste Norvegesi;

In questi soggetti si consiglia il monitoraggio annuale mediante esame ECOCARDIOGRAFICO, per le ragioni sopracitate.

 

E come proprietario di un gatto comune europeo, come mi comporto?

Nei gatti comuni europei difficilmente c’è una predisposizione genetica, ragion per cui si consiglia di iniziare ad eseguire esami ecocardiografici di controllo a partire dai 7 anni di età, in ASSENZA di segni clinici.

L’esame ecocardiografico può essere eseguito a domicilio, riducendo lo stress per il proprio animale domestico. La Dott.ssa Irene Francini esegue esami a domicilio a Milano, previo appuntamento.

 

➡️ Non perdere gli altri articoli del blog della Dott.ssa Irene Francini per scoprire tutto sulla salute e il benessere del tuo animale!

 

🔹 Hai dubbi o sospetti che il tuo pet possa avere la Cardiomiopatia ipertrofica felina? Contatta la Dott.ssa Francini per una visita specialistica ➡️ https://dottirenefrancinivet.com/contatti 


facebook
instagram
linkedin

Dott.ssa Irene Francini - Medico Veterinario - Iscritta all'Ordine dei Medici Veterinari di Milano n. 3651 - P. Iva 02901760591

info@dottirenefrancinivet.com - www.dottirenefrancinivet.com