Dott.ssa Irene Francini

Medico Veterinario

Esperta in Dermatologia e Cardiologia Veterinaria

CONTATTI

Dott.ssa Irene Francini

Medico veterinario

Esperta in Dermatologia e Cardiologia veterinaria

info@dottirenefrancinivet.com

+39 3272428105

Milano

La Giardia nei cani e nei gatti: sintomi, diagnosi e trattamento.

2025-03-29 18:21

Dott.ssa Irene Francini

MEDICINA GENERALE VETERINARIA, Medicina generale veterinaria, veterinario Milano, Dott.ssa Irene Francini, Giardia, parassiti animali, cane, gatto, giardia duodenalis, giardiasi,

Immagine della giardia

La giardiasi è un'infezione intestinale causata da Giardia duodenalis, un parassita che si localizza nell'intestino tenue e che può colpire sia cani che gatti.

LA GIARDIA NEI CANI E NEI GATTI: SINTOMI, DIAGNOSI E TRATTAMENTO

 

La giardiasi è un'infezione intestinale causata da Giardia duodenalis, un protozoo flagellato parassita che si localizza nell'intestino tenue degli ospiti infetti e che può colpire diversi animali, inclusi cani e gatti. Sebbene spesso sia asintomatica, può provocare disturbi gastrointestinali e, nei casi più gravi, debilitare l'animale.

Si trasmette principalmente attraverso l'ingestione di cisti presenti in acqua, cibo o ambienti contaminati da feci infette. Il parassita può sopravvivere per settimane nell'ambiente esterno, rendendo la diffusione molto semplice, soprattutto nei luoghi affollati come allevamenti, rifugi e parchi per cani. 

 

La Giardia colpisce principalmente:

  • cuccioli e animali debilitati, in quanto il sistema immunitario non è ancora pienamente formato, 
  • animali molto giovani, o sottoposti a sollecitazioni del sistema immunitario, da parte di altre patologie concomitanti, può manifestarsi può frequentemente.

 

Se il tuo cane o gatto frequenta questi ambienti, è fondamentale eseguire controlli regolari per prevenire infezioni. Prenota una visita con la Dott.ssa Francini per un check-up approfondito.

 

E il mio gatto?

Anche lui può avere la malattia, e manifestare malesseri, pertanto un esame completo delle feci è necessario anche nei nostri gatti, anche se vivono sempre in casa, o a contatto con un cane che esce in passeggiata.

 

Sintomi della giardiasi

I sintomi variano a seconda dell'età, dello stato immunitario e della gravità dell'infezione. Alcuni animali possono essere portatori asintomatici, mentre altri possono sviluppare disturbi intestinali come:

  • Diarrea persistente o intermittente, spesso maleodorante e di colore chiaro;
  • Feci molli o mucose;
  • Perdita di peso e scarso accrescimento nei cuccioli;
  • Letargia e affaticamento;
  • Dolore addominale e flatulenza;

Nei casi più gravi, soprattutto nei soggetti immunodepressi, l'infezione può portare a disidratazione e malassorbimento intestinale.

Se il tuo animale mostra uno di questi sintomi, non aspettare! 

 

Diagnosi della Giardia

Poiché i sintomi possono essere simili ad altre patologie gastrointestinali, la diagnosi richiede test specifici. I principali metodi diagnostici includono:

  • Esame a fresco delle feci: ricerca diretta dei trofozoiti mediante esame microscopico
  • Snap test: per rilevare antigeni specifici di Giardia, per una diagnosi rapida
  • Esami di laboratorio accreditati, quando l' infestazione persiste o se si vuole avere conferma diagnostica

Dato che la presenza delle cisti nelle feci può essere intermittente, è consigliato eseguire più test su campioni raccolti in giorni diversi. 

 

Trattamento e gestione

Il trattamento della giardiasi si basa su farmaci specifici, spesso somministrati per diversi giorni. È importante anche adottare misure igieniche per prevenire la reinfezione:

  • Pulire e disinfettare ciotole, lettiere e ambienti;
  • Lavare frequentemente le mani dopo aver maneggiato l'animale;
  • Evitare che il cane o il gatto beva da fonti d’acqua stagnanti;

 

Non sottovalutare l’importanza di un trattamento tempestivo! 

 

Prevenzione

Non esiste un vaccino contro la Giardia, quindi la prevenzione si basa su pratiche igieniche e controlli veterinari regolari. Per gli animali che frequentano ambienti a rischio, può essere utile un monitoraggio periodico delle feci per individuare eventuali infezioni.

Proteggi la salute del tuo cane o gatto con un piano di prevenzione efficace. Prenota un controllo preventivo con la Dott.ssa Francini per garantire il benessere del tuo amico a quattro zampe.

 

Conclusione

La giardiasi è un'infezione comune ma gestibile con un'adeguata diagnosi e trattamento. Se il tuo animale manifesta sintomi sospetti, è essenziale consultare un veterinario per confermare la diagnosi e impostare la terapia più adeguata.

 

➡️ Non perdere gli altri articoli del blog della Dott.ssa Irene Francini per scoprire tutto sulla salute e il benessere del tuo animale!

 

🔹 Hai dubbi o sospetti che il tuo pet possa avere la Giardia? Contatta la Dott.ssa Francini per una visita specialistica ➡️ https://dottirenefrancinivet.com/contatti 

 


facebook
instagram
linkedin

Dott.ssa Irene Francini - Medico Veterinario - Iscritta all'Ordine dei Medici Veterinari di Milano n. 3651 - P. Iva 02901760591

info@dottirenefrancinivet.com - www.dottirenefrancinivet.com