PIODERMITE E IL CERTOSINO IVAN
Ivan, un gatto di razza certosino, di quattro anni, stava acquattato tra le mani della padrona, fissando, con occhi che sembravano piccoli fanali luminosi, la Dottoressa, la quale lo aveva sottoposto ad una forzata e poco gradita indagine dell’intero manto peloso nel corso di una visita dermatologica.
Signora Lucrezia: “Dunque dottoressa, da cosa dipendono quel rossore alle zampe e quella piccola perdita di pelo sul fianco destro? Bisogna preoccuparsi molto?"
Dott.ssa Francini: “Non vorrei sbagliarmi, ma ipotizzo che Ivan sia affetto da un’infezione batterica della cute, detta Piodermite, causata soprattutto da batteri, come lo staphilococcus, e che colpisce comunemente i gatti”.
Signora Lucrezia: “Come è potuto succedere?”
Dott.ssa Francini: “Le cause perché questa patologia possa svilupparsi sono molteplici. Infatti la piodermite si origina sia per allergie di tipo ambientale e alimentare, sia a seguito di ferite o graffi, che aprono le porte ad infezioni batteriche, sia per fattori parassitari, in quanto la pelle viene infestata da pulci e zecche, sia per condizioni immunodepressive. Inoltre la piodermite non colpisce solo le zampe ma può danneggiare anche altre parti del corpo”.
Signora Lucrezia: “Vedo che mentre parlate state scrutando il volto di Ivan. Cosa ha attirato la vostra attenzione?”
Dott.ssa Francini: “Purtroppo mi era sfuggita questa minuscola pustola che si è formata nella zona del viso. È probabile che ciò sia dovuto all’abitudine di Ivan di esplorare con il muso l’ambiente, come del resto fanno tutti i gatti”.
Signora Lucrezia: “Ma quali sono i sintomi che ci fanno capire che un gatto soffre di questa malattia?”
Dott.ssa Francini: “Alcuni dei sintomi caratteristici sono proprio il rossore della pelle e la perdita di pelo che affliggono Ivan. Altri sono caratterizzati da gonfiore, formazione di pustole, formazione di croste o ulcere. Se un gatto si mordicchia o si lecca spesso in qualche area della pelle affetta, come possono essere per esempio le zampe, a causa del prurito, ciò deve metterci in allarme e conviene consultare prima possibile il medico”.
Signora Lucrezia: “Purtroppo è quello che non ho fatto. Ora spero che la cura non richieda molto tempo per guarire”.
Dott.ssa Francini: “Dipende dal grado di gravità della patologia. Ma per trattarla occorre prima di tutto formulare una diagnosi adeguata. Bisogna stabilire da quale dermatite sia affetto Ivan. Infatti esistono vari tipi di dermatite: la dermatite del muso, quella della zampa o interdigitale, che interessa le aree delle dita, la dermatite superficiale, che colpisce lo strato superiore della pelle, e causa appunto arrossamento, prurito e pustole, e infine la dermatite profonda, la più grave, perché penetrando più a fondo nella pelle interessa il tessuto sottocutaneo”.
Signora Lucrezia: “E di quale dermatite soffre il mio Ivan?”
Dott.ssa Francini: “Certamente non di quest’ultima, ma delle prime tre. Quindi la terapia è da formularsi tenendo presente il tipo o i tipi di dermatite che affliggono Ivan. Ciò non esclude che si debbano effettuare esami specifici per identificare il batterio responsabile della piodermite, mediante esame citologico, coltura batterica e un antibiogramma. Solo così si può approntare un piano terapeutico corretto ed adeguato. In situazioni gravi si ricorre anche ad interventi invasivi, come il drenaggio o una terapia antibiotica sistemica. Tuttavia ritengo che quest’ultima non sia il caso di Ivan”.
Quando congedò la signora Lucrezia, la Dott.ssa Francini le raccomandò con forza che rispettasse la regola d’oro della prevenzione, scandendo queste parole: “Se si vuole mantenere la pelle del gatto sana, occorre evitare il più possibile che Ivan si scontri con le cause che possono scatenare la piodermite. In tal senso occorre che manteniate l’ambiente sano e pulito, curiate continuamente il pelo e controlliate i parassiti. Altresì vi consiglio di fornirgli una dieta equilibrata”.
Un miao sonoro e liberatorio di Ivan, che fino ad allora aveva mostrato una pazienza eroica, appunto da certosino, fece da controcanto alle parole conclusive della dottoressa.
🐾 Affida la salute del tuo gatto alla Dott.ssa Irene Francini
📞 Prenota oggi una visita di controllo con la Dott.ssa Irene Francini a Milano, potrai ricevere una valutazione approfondita, consigli su alimentazione, prevenzione e test genetici per mantenere il tuo gatto forte, sereno e in salute.
➡️ Non perdere gli altri articoli del blog della Dott.ssa Irene Francini per scoprire tutto sulla salute e il benessere del tuo animale!
🔹 Hai adottato un nuovo cane, gatto o coniglio e vuoi dei consigli pratici su come comportarti? Il tuo gatto ha problemi dermatologici? Contatta la Dott.ssa Francini per una prima visita ➡️ https://dottirenefrancinivet.com/contatti