Dott.ssa Irene Francini

Medico Veterinario

Esperta in Dermatologia e Cardiologia Veterinaria

CONTATTI

Dott.ssa Irene Francini

Medico veterinario

Esperta in Dermatologia e Cardiologia veterinaria

info@dottirenefrancinivet.com

+39 3272428105

Milano

Akita Inu: le malattie della razza da conoscere per proteggerlo con consapevolezza.

2025-04-23 17:48

Dott.ssa Irene Francini

MEDICINA GENERALE VETERINARIA, Akita Inu, displasia dell'anca, entropion, adenite sebacea, allergie, dermatite, patologie enteriche, problemi intestinali, cane, patologie autoimmuni, ipotiroidismo, Dott.ssa Irene Francini, veterinario Milano,

Akina Inu felice con cappellino da festa in testa

Hai un Akita Inu o stai pensando di adottarne uno? Comincia a conoscere le peculiarità della razza e clicca su questo articolo!

AKITA INU: LE MALATTIE DELLA RAZZA DA CONOSCERE 

PER PROTEGGERLO CON CONSAPEVOLEZZA

 

Maestoso, silenzioso e leale: l’Akita Inu, simbolo di fedeltà in Giappone, è un cane dal fascino unico. Dietro il suo aspetto imponente e il temperamento riservato, però, si cela una razza con alcune fragilità che ogni proprietario dovrebbe conoscere.

L’Akita Inu è geneticamente predisposto ad alcune patologie, in parte legate alla sua origine e selezione.

 

Scopriamo insieme quali sono le più frequenti e come prevenirle con l’aiuto di un veterinario esperto!

 

🧬 1. Malattie autoimmuni

 

L’Akita Inu è tra le razze più soggette a patologie autoimmuni, ossia disturbi in cui il sistema immunitario attacca i propri tessuti. Le più comuni includono:

 

  • Pemfigo foliaceo (malattia della pelle con croste e lesioni);
  • Uveite uveodermatologica (infiammazione dell’occhio associata a cambiamenti della pigmentazione cutanea);
  • Ipotiroidismo autoimmune (disfunzione ormonale con sintomi come letargia, aumento di peso e problemi cutanei).

 

Queste patologie possono sembrare difficili da individuare all’inizio: proprio per questo, il monitoraggio clinico è fondamentale.

 

🦴 2. Displasia dell’anca

 

Anche l’Akita, come lo Shiba Inu, può soffrire di displasia dell’anca, una malformazione articolare che può causare dolore, rigidità e zoppia. Nei casi più gravi può compromettere la mobilità. Una diagnosi precoce, anche tramite esami radiografici, può prevenire complicanze future.

 

👁️ 3. Patologie oculari ereditarie

 

L’Akita è predisposto a varie malattie oculari, come:

 

  • Entropion (piegatura verso l’interno della palpebra);
  • Cataratta giovanile;
  • Atrofia progressiva della retina (PRA);

 

Questi disturbi possono portare a problemi visivi o cecità se non individuati in tempo. Un controllo oculistico periodico è il modo migliore per preservare la vista del tuo cane.

 

 

🍽️ 4. Intolleranze alimentari e dermatiti

 

Alcuni soggetti possono presentare problemi digestivi o cutanei legati all’alimentazione, come allergie a determinate proteine animali o cereali. In questi casi, l’adozione di una dieta ipoallergenica e controllata può migliorare notevolmente il benessere generale del cane.

Una delle patologie molto comuni, risulta essere l’adenite sebacea, a cui l’Akita inu risulta essere predisposto. Se ti capita sott’ occhio qualche alterazione del pelo, consulta un dermatologo. Difatti tale malattia, può degenerare ed essere accompagnata da infezioni, causando un quadro alla fine molto più complesso di quello iniziale se non trattata nel tempo.

 

Visite regolari: un gesto di amore per il tuo Akita

 

L’Akita Inu, con la sua nobiltà e riservatezza, tende a mascherare il dolore o il disagio. Per questo, è essenziale non aspettare i sintomi gravi per agire. Controlli regolari e un dialogo continuo con il veterinario possono fare la differenza.

La Dott.ssa Irene Francini, con competenze specifiche nelle razze predisposte a patologie autoimmuni e genetiche, è la professionista ideale per seguire la salute del tuo Akita in modo personalizzato e attento.

E le emergenze? Tra le emergenze mediche tipiche della razza, si ha la torsione gastrica. Non si ha predisposizione genetica, ma la mole ne è la causa. L’Akita è un cane molto dignitoso, e come sintomo patognomonico potresti vedere un cane che prova a vomitare e non ci riesce (falsa emesi) o una più visibile dilatazione gastrica più o meno visibile, accompagnati da altri sintomi più o meno aspecifici.

 

🐾 Affida la salute del tuo Akita alla Dott.ssa Irene Francini

 

📞 Prenota oggi una visita di controllo con la Dott.ssa Irene Francini a Milano, potrai ricevere una valutazione approfondita, consigli su alimentazione, prevenzione e test genetici per mantenere il tuo Akita forte, sereno e in salute.

 

Perché la forza e la dignità dell’Akita meritano cure all’altezza.

 

 

 

➡️ Non perdere gli altri articoli del blog della Dott.ssa Irene Francini per scoprire tutto sulla salute e il benessere del tuo animale!

 

 🔹 Hai adottato un nuovo cane, gatto o coniglio e vuoi dei consigli pratici su come comportarti? Il tuo Akita Inu ha problemi dermatologici? Contatta la Dott.ssa Francini per una prima visita ➡️ https://dottirenefrancinivet.com/contatti 


facebook
instagram
linkedin

Dott.ssa Irene Francini - Medico Veterinario - Iscritta all'Ordine dei Medici Veterinari di Milano n. 3651 - P. Iva 02901760591

info@dottirenefrancinivet.com - www.dottirenefrancinivet.com